Cristo è l'altare. Liturgia della dedicazione della Chiesa e dell'altare
Il rito della dedicazione di una chiesa nella sua celebrazione realizza con una unica azione liturgica anche la dedicazione dell'altare; il rito della dedicazione dell'altare viene celebrato quando in una chiesa già dedicata è stato costruito un altare nuovo. Il presente studio ha lo scopo di presentare un saggio di cristologia liturgica traendone i dati dai riti di dedicazione di una chiesa e di dedicazione di un altare. La prima parte prende in esame la dedicazione di una chiesa nei gesti e nei testi dei quattro momenti in cui si svolge: i riti iniziali, la liturgia della parola, la preghiera di dedicazione e le unzioni, l'eucaristia. La seconda parte prende in esame la dedicazione di un altare, che ha la stessa struttura. La terza parte ricava dai testi di preghiera e dai testi delle letture bibliche la dottrina su Cristo altare, tempio, sacerdote, vittima del suo stesso sacrificio e mostrando come la identificazione di Cristo con queste realtà rivela la sua identità trascendente di Uomo-Dio. Lo studio segue il libro liturgico nella "editio typica" riportando i testi e tenendo conto della traduzione ufficiale italiana, ne mette in luce i fondamenti biblici e patristici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2005
-
In commercio dal:1 gennaio 2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it