Critica del gusto. L'immaginazione al potere
Rileggere i testi di Edoardo Bruno, rifletterli, ripensarli e ʿrimontarliʾ in un corpo ermeneutico e teorico, è stato un modo per me di ritornare con la memoria a un percorso di formazione critica, di critica del gusto, che ha accompagnato, grazie ai suoi scritti, le mie ricerche sul cinema nell’ultima decade (dalla nota del curatore). Edoardo Bruno è stato ordinario di Storia del Cinema e dello Spettacolo presso l’Università di Firenze. È autore di diversi libri di estetica tra cui: Film come esperienza (Bulzoni, 1986) Film, altro reale (Il Formichiere, 1978), Pranzo alle otto (Il Saggiatore, 1994), Il pensiero che muove (Bulzoni, 1998), Espressione e ragione in Erich von Stroheim (Testo&Immagine, 2000), Del gusto (Bulzoni, 2001), Deserto coraggio (Bulzoni, 2008), I neri corvi di Van Gogh (Empiria, 2016), L'occhio, probabilmente (Manifestolibri, 2016). Nel 1968 ha diretto il film La sua giornata di gloria. È direttore della rivista Filmcritica da lui fondata nel 1950.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it