Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico - Karl Marx - copertina
Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico - Karl Marx - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico è un'opera giovanile di Marx apparsa solo postuma. In essa si riscontra un doppio registro di riflessione, così innovativo da sconvolgere i consueti paradigmi interpretativi predisposti dal marxismo canonico. Nel primo registro compare lo schizzo di una logica scientifica per l'analisi della politica (rapporto tra categorie e storia, concetti e istituti, astrazione ed empiria, contraddizione dialettica e opposizione reale). Nel secondo registro affiora una teoria della democrazia moderna inserita nel quadro generale di una prospettiva per la trasformazione della società atomistica borghese (nesso tra Stato e società civile, tra partecipazione e rappresentanza, tra astrazione giuridica ed eguaglianza sostanziale, tra potere costituente e potere costituito). Scoperta nella sua grande valenza analitica, e imposta nella riflessione filosofica internazionale da Galvano della Volpe, la Critica viene qui riproposta proprio nella classica traduzione avviata dal marxista imolese sin dal 1946. Un ampio saggio introduttivo mette a confronto le basi epistemologiche e i nodi gnoseologici dell'opera con gli sviluppi della logica delle scienze sociali contemporanee. Ne esce confermata la consistenza analitica di un metodo di indagine che coniuga logica e storia, genere e specie concettuale.

Dettagli

Libro universitario
311 p., Brossura
Kritik des Hegelschen Staatsrechts
9788864732510

Conosci l'autore

Foto di Karl Marx

Karl Marx

1818, Treviri

Filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco.Il suo pensiero, incentrato sulla critica, in chiave materialista, dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo. Teorico della concezione materialistica della storia e, assieme a Friedrich Engels, del socialismo scientifico, è considerato tra i filosofi maggiormente influenti sul piano politico, filosofico ed economico nella storia del Novecento che ha avuto un peso decisivo sulla nascita delle ideologie socialiste e comuniste.L'opera alla quale la sua figura resta maggiormente associata, naturalmente, è Das Kapital (Il capitale, 1867), che offre un'analisi dei rapporti di forza fra le varie parti all'interno della società...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it