La «Critica della ragione pratica» di Kant. Leggere i grandi testi della filosofia
Leggere i grandi testi della filosofia. Una serie di guide alla lettura dei classici della filosofia. I volumi sono pensati non come commenti puntuali del testo filosofico, ma come ausili alla sua comprensione e allo studio. Dopo una ricostruzione del contesto storico-culturale del tempo e uno sguardo d'insieme alla struttura dell'opera, si illustrano i contenuti, i temi e le questioni principali, per poi delinearne la ricezione nei secoli successivi. Un'opera cruciale sia per il sistema filosofico di Kant, sia per la filosofia morale. Dopo aver illustrato la genesi della seconda Critica in relazione alle teorie morali precedenti e allo sviluppo del pensiero di Kant, il volume ne esamina i principali nodi teorici: la legge morale come un «fatto della ragione» e il suo legame con la libertà; il rifiuto della morale eudemonistica; la concezione del giudizio morale e della motivazione; l'idea di postulati della ragione basati sull'esigenza di un possibile nesso tra virtù e felicità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it