Critica della vita quotidiana. Vol. 2
Quanti si preoccupano della realtà umana, scrittori o sociologi, psicologi o etnografi, cercano il "concreto". Dove si colloca questo "concreto umano"? Dove raggiungerlo, dove afferrarlo? Attorno a noi, o nascosto in misteriose profondità? Quest'opera in due volumi di Henri Lefebvre vuol essere una risposta marxista a queste domande. Il concreto umano si trova nella vita quotidiana: nella nostra vita quotidiana. Per determinarne il carattere concreto, è necessario disporre di uno strumento e di un metodo: nella Critica della vita quotidiana strumento e metodo sono forniti dalla concezione marxista. Due tendenze hanno prevalso fino ad oggi nell'analisi della vita quotidiana da parte di pensatori, scrittori o ideologi non marxisti: alcuni, realisti o "populisti", la considerano come piena e compiuta, densa di atti ed avvenimenti infinitamente dotati di senso; altri al contrario, esteti o metafisici per dottrina o temperamento, la deprezzano a vantaggio di una vita più vera, più omogenea. Solo il metodo critico e dialettico del marxismo permette di restituire alla vita quotidiana la sua unità concreta, una volta analizzati i suoi aspetti bivalenti, il vuoto e la pienezza, la povertà e la ricchezza. Studio specificamente sociologico, questo lavoro non isola la sociologia dalle altre scienze sociali, e recupera anzi alcune nozioni filosofiche; in particolare, la nozione di alienazione, al centro delle principali discussioni filosofiche del nostro tempo. In questo modo, vengono concepiti in termini nuovi i rapporti tra la filosofia e le scienze sociali, il ruolo della filosofia ed il compito stesso del filosofo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1977
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it