Da ex-studente del professor Casadei, posso confermare un giudizio molto positivo sul testo: sono affrontati le principali metodologie critiche del Novecento, con un occhio di riguardo ai nuovi indirizzi nati nelle ultime decadi. A rendere il libro ancora più pregevole sono gli approfondimenti sui critici e sugli studiosi più importanti del secolo scorso. Ne consiglio l'acquisto.
La critica letteraria contemporanea
Il volume traccia una panoramica delle principali tendenze che hanno caratterizzato la critica letteraria dall'inizio del Novecento a oggi, facendo riferimento non solo alle teorie o alle scuole più note (dal formalismo alla stilistica, dalla semiotica al decostruzionismo e così via), ma anche agli studi più significativi dedicati alle singole opere. Questo volume contiene importanti aggiornamenti soprattutto nell'ultimo capitolo, dove si dà conto delle tendenze attuali e dei dibattiti in corso, come quello sul ritorno al realismo, su letteratura e globalizzazione, o su letteratura e scienze cognitive.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:5 febbraio 2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Andrea Di Carlo 12 marzo 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it