Critica redazionale e prospettiva teologica in Lc 22,54-65. Verso una teologia della luce nell'opera lucana?
Il presente studio propone una nuova lettura della versione lucana relativa ai momenti che hanno condotto Gesù dall'arresto sul Monte degli Ulivi fino alla seduta sinedriale mattutina. Il contributo, di carattere prettamente scientifico, attesta la sostanziale concordanza dei quattro Vangeli nella successione narrativa delle scene. La notte del rinnegamento di Pietro (Lc 22,54- 65), analizzata sotto il profilo metalinguistico, tipologico (Is 50) e redazionale, è compresa poi entro una "Teologia della Luce" rilevata nell'intera opera lucana (Lc-At): Luce in quanto "via di uscita dallo stato di tenebra" relativa alla figura di Pietro "seduto presso la Luce" nella notte del rinnegamento; e Luce in quanto "Parola di salvezza che illumina le genti", entro cui è circoscritta la vocazione e missione di Paolo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it