Cronaca bizantina (1881-1885). Note e ricordi - Angelo Sommaruga - copertina
Cronaca bizantina (1881-1885). Note e ricordi - Angelo Sommaruga - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Cronaca bizantina (1881-1885). Note e ricordi
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8, cm. 13 x 19,5, pp. 226, + (2), brossura editoriale incamiciata protetta da velina. Scheda editoriale conservata. 20 tavole in bianco e nero fuori testo, alcune delle quali ripiegate. In perfette condizioni. Prima edizione. Una sorta di diario in cui Sommaruga racconta le proprie vicende editoriali dalla fondazione della Cronaca Bizantina, attorno alla quale gravitarono grandi scrittori e uomini di cultura come Carducci, D'Annunzio, Scarfoglio, Panzacchi,  Guerrini, Cavallotti, Matilde Serao, la Contessa Lara, ecc., sino al clamoroso processo che coinvolse l'editore e che lo indusse, dopo la condanna, all'esilio in Argentina.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, cm. 13 x 19,5, pp. 226, + (2), brossura editoriale incamiciata protetta da velina. Scheda editoriale conservata. 20 tavole in bianco e nero fuori testo, alcune delle quali ripiegate. In perfette condizioni. Prima edizione. Una sorta di diario in cui Sommaruga racconta le proprie vicende editoriali dalla fondazione della Cronaca Bizantina, attorno alla quale gravitarono grandi scrittori e uomini di cultura come Carducci, D'Annunzio, Scarfoglio, Panzacchi, Guerrini, Cavallotti, Matilde Serao, la Contessa Lara, ecc., sino al clamoroso processo che coinvolse l'editore e che lo indusse, dopo la condanna, all'esilio in Argentina.

Immagini:

Cronaca bizantina (1881-1885). Note e ricordi

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812925037

Conosci l'autore

Foto di Angelo Sommaruga

Angelo Sommaruga

(Milano 1857-1941) editore italiano. Fondò nel 1876 a Cagliari il suo primo periodico, «La Farfalla», che in seguito continuò a pubblicare a Milano. Gli anni della sua più intensa attività furono quelli dal 1881 al 1885, quando, a Roma, diede vita a una casa editrice, stampando opere dei più noti letterati dell’epoca, da D’Annunzio a Verga, da Carducci a De Amicis. Pubblicò anche varie riviste, come «La Domenica letteraria», «Il Messaggero illustrato» e, più importante di tutte, la «Cronaca bizantina», che divenne emblematica di una certa cultura romana di orientamento decadente. Compromessa dal gusto dello scandalo, la sua impresa editoriale fallì nel 1885, in seguito a un processo conclusosi con una condanna.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it