Cronache dalla pandemia
Questo testo riporta le conversazioni a cui nella primavera 2020 hanno partecipato studiosi e intellettuali, invitati dall'Associazione culturale "Pensieri in Piazza" a confrontarsi sul tema della pandemia: Miguel Benasayag, Marco Revelli, Joselle Dagnes, Marianna Filandri, Francesco Remotti e Aldo Bonomi si interrogano, ognuno dalla propria prospettiva disciplinare, sul molteplici "insegnamenti" che da questa traumatica esperienza potremmo ricavare, sui gravi punti di crisi sociale che con sempre maggiore chiarezza emergono, ma anche sulle nuove prospettive che a partire dalla coscienza della crisi potrebbero aprirsi. In appendice altri brevi interventi di Serge Latouche, Derrick de Kerckhove e Massimo De Carolis, già apparsi su quotidiani o riviste, che permettono di arricchire ulteriormente la riflessione a più voci che costituisce il senso profondo di questa pubblicazione. A introdurre il testo un breve saggio di Claudio Villiot che tenta di ricostruire in uno sguardo d'insieme alcuni nodi e problematiche che nel tempo della pandemia si sono resi visibili in primo piano, ma che rappresentano temi di lunga durata che segnano nel profondo il nostro vivere sociale.
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it