In "Cronosisma" il tempo si contrae su sé stesso e dal 2001 torna al 1991. Sono quindi tutti costretti a rivivere e rifare le stesse identiche cose, come se avessero inserito il "pilota automatico", privi del libero arbitrio. Protagonista o comunque tra i protagonisti, l'immancabile Kilgore Trout, che qui muore per la seconda volta e se ne dichiara una volta di più l'essenza di alter ego dello scrittore. Il testo non rappresenta un romanzo, quanto piuttosto un collage letterario, un raccolta di massime e pensieri, legate dal filo rosso della dissacrante ironia di Vonnegut.
Cronosisma
Nel 2001 l'universo viene colpito da una crisi di autostima e decide di non espandersi più bensì di contrarsi, tornando indietro di dieci anni. Teoricamente la grande occasione che l'umanità attende da sempre: ripercorrere il passato per non commettere più gli stessi errori. Tutti però ripeteranno ogni azione, pronunceranno perfino le stesse parole e quindi sconteranno le stesse pene. E quando, passato il decennio per la seconda volta, il tempo ricomincia a muoversi, l'umanità, assuefatta a non esercitare il libero arbitrio, vivrà una crisi ancora più profonda. Toccherà a Kilgore Trout, scrittore di fantascienza e alter ego dell'autore in diversi suoi romanzi, cercare di far rinsavire la popolazione. In Cronosisma – unione di fiction e autobiografia e ideato appositamente per essere l'ultimo romanzo della sua carriera – Vonnegut propone una critica tragicomica della società contemporanea, imbrigliata in schemi preconcetti e capace, di fronte alla libertà, di reagire soltanto con il panico. Citazioni visionarie, memorie e satira rendono Cronosisma un'opera unica, in bilico tra l'ironia e la malinconia. Con una prefazione di Nicola Lagioia
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LuigiAmendola 29 novembre 2022Pastiche letterario
-
LuigiAmendola 29 novembre 2022Pastiche letterario
Nel 2001 il tempo torna indietro di dieci anni e tutti sono costretti a rifare le stesse cose di nuovo, come se avessero messo il "pilota automatico", privi di libero arbitrio. Il libro non è un romanzo, quanto piuttosto un collage di pensieri, massime, cuciti insieme dal filo rosso dell'ironia dissacrante di Vonnegut. Tra i protagonisti l'immancabile Kilgore Trout, che anche qui muore.
-
LakesMeadow 17 marzo 2022
"Libero arbitrio! Libero arbitrio! Libero arbitrio!" Non è l'ultimo romanzo di Vonnegut, perché non è un romanzo. È più un libro di aneddoti, veri e fantastici, scritto da un vecchio allegro e brontolone. "Eri malato, ma adesso stai di nuovo bene, e c'è un sacco di lavoro da fare."
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows