I cruschi di Manzù - Giuseppe Palumbo,Giulio Giordano - copertina
I cruschi di Manzù - Giuseppe Palumbo,Giulio Giordano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
I cruschi di Manzù
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,52 €
-15% 6,50 €
5,52 € 6,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Giacomo Manzù lavora alla Porta della Morte per la Basilica di San Pietro dal 1947 al 1964. Per lo scultore rappresenta l'occasione per mostrare al mondo la sua idea di pietà laica, per dare una forma coerente all'apparente caos che metteva insieme il suo essere comunista con il suo cristianesimo di umili origini. Fu una lavorazione lunga e sofferta, come anche la strada percorsa per ottenere l'incarico di realizzarla.?Pochi sanno però che quella porta bronzea, uno dei capolavori del maestro, probabilmente non si sarebbe mai fatta senza l'intercessione di don Giuseppe De Luca, un piatto di pasta e fagioli, e la complicità di pochi croccantissimi peperoni cruschi. L'aneddoto tutto lucano, ricordato da Leonardo Sinisgalli ne La foglia 'mmesca - e da Giuseppe Appella che ha ispirato gli autori - è alla base della doppia opera presentata in questo volume, omaggio alle interconnessioni culturali. Il volume è composto da due opere a fumetti a cui gli autori affidano una prova d'artista con i rispettivi e apprezzati stili. Nella prima parte Giordano narra del famoso incontro con un una narrazione classica ma con simpaticissimi "innesti" umoristici. La seconda parte ci proietta in una sorta di saggio illustrato in cui l'arte e la vita dello scultore Manzù si intrecciano con i pennelli del "maestro" Palumbo per fornirci delle pagine di assoluta originalità.

Dettagli

32 p., ill. , Rilegato
9788896971451

Conosci l'autore

Foto di Giulio Giordano

Giulio Giordano

Presidente dell'ANPI di Torre Pellice, ha partecipato alla Resistenza nelle formazioni di “Giustizia e libertà” e collabora come studioso e testimone con l’Istituto Storico della Resistenza di Torino. Ha scritto con Rebecca Sansoé Cosi scrivevano. Lettere di militari nella prima guerra mondiale (Claudiana 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it