La cucina piemontese in 1000 ricette tradizionali - Laura Rangoni - copertina
La cucina piemontese in 1000 ricette tradizionali - Laura Rangoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La cucina piemontese in 1000 ricette tradizionali
Attualmente non disponibile
4,66 €
-5% 4,90 €
4,66 € 4,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Una tradizione culinaria ricca di sapori unici. Tutti i segreti di una gastronomia varia, raffinata e originale.

La storia e la tradizione gastronomica del Piemonte sono da secoli divise da una profonda dicotomia: da un lato la cucina poverissima delle vallate alpine, dall'altro quella sfarzosa e ricercata della corte dei Savoia. L'universo della cucina e della gastronomia piemontesi, se sondato "cum grano salis", consente di fare scoperte straordinarie. Questo tipo di esplorazione può essere condotta sia in ambito popolare, nei campi, sulle vie del lavoro, nei quartieri poveri, sia nello splendore mondano di delizie e piatti ricercati. La cucina piemontese raccoglie le principali ricette tradizionali del territorio, suddivise per province. Sono presenti anche preparazioni a base di prodotti tipici, alcuni noti, altri sconosciuti fuori dalle zone di appartenenza, cercati e selezionati con cura dall'autrice e dai suoi collaboratori, per comporre un ricettario unico e dettagliatissimo.

Dettagli

27 febbraio 2014
479 p., ill. , Rilegato
9788854164727

Valutazioni e recensioni

  • Adoro questo libro perchè qui ho trovato tantissime ricette che conosco e tante che non conosco. Adoro cucinare e sono fedele alle mie tradizioni quindi da buona piemontese ho acquistato questo libro. Alcune ricette sono molto semplici, altre complesse ma sono tutte ben spiegate. Ho deciso di regalare questo libro a delle mie amiche, piemontesi come me, perché le tradizioni, anche culinarie non vadano perse. Lo consiglio agli amanti della cucina. Ottimo anche come souvenir di un viaggio in Piemonte.

Conosci l'autore

Foto di Laura Rangoni

Laura Rangoni

1962, Bologna

Laureata in lettere, giornalista iscritta all’ASA (Associazione Stampa Agroalimentare), degustatrice ONAV, è tra i più conosciuti autori italiani contemporanei di cucina. Studiosa di tradizioni popolari e ricercatrice di storia dell’alimentazione e della gastronomia, ha all’attivo un centinaio di pubblicazioni tra saggistica e manualistica e ha scritto su quotidiani nazionali e su numerose riviste di settore. È presidente del CeSTAEG (Centro StudiTradizioni Alimentari Eno Gastronomiche) nonché direttore dei siti di alimentazione, gastronomia ed enologia. Cura il blog “Pane al pane, briciole di riflessioni enogastronomiche” all’indirizzo laura-rangoni.blog.espresso.repubblica.it. È anche un’amante degli animali,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it