La cucina veneziana
Truman Capote paragonò il suo soggiorno a Venezia a una scorpacciata di cioccolatini al liquore, riferendosi alla bellezza opulenta e alla stratificazione di forme che caratterizza la città lagunare. Come l’arte, la lingua, le istituzioni politiche anche la cucina veneziana è il risultato di un lungo processo di commistioni tra Oriente e Occidente, un luogo di incontri che hanno dato vita a sapori decisi e inusuali, un tempo apprezzati in tutte le corti europee. Paolo Fichera, scrittore di guide turistiche per le maggiori case editrici del settore, collabora anche con articoli e reportage per riviste e siti specializzati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it