Cultura digitale, relazione, empatia. Paradigmi della nuova rivoluzione industriale
Attraverso un articolato dialogo interdisciplinare, questo volume prova a definire contesti e prospettive della cultura digitale. Dagli aspetti psico-relazionali a livello didattico (riscoperta della dimensione empatica) ai temi della cittadinanza digitale, dalle sperimentazioni pedagogiche (modello DADA) alla necessità di una risposta ai bisogni del territorio, le prospettive qui delineate si aprono progressivamente a riflessioni più generali sul possibile statuto antropologico del nuovo patrimonio culturale, in cui l’intreccio tra sfera comunicativa, tecnologie emergenti (metaverso, intelligenza artificiale) e istanze socio-politiche (cittadinanza, sostenibilità, spazi educativi) rende sempre più urgente un orientamento complessivo circa le implicazioni della nuova rivoluzione industriale che stiamo vivendo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it