Cultura tedesca. Vol. 28: Schiller e la cultura italiana
Questi i saggi raccolti in questo numero della rivista: presentazione di Marino Freschi; I Briganti di Saverio Mercadante di Achim Aurnhammer; La ricezione di Schiller in Italia tra Sette e Ottocento: il caso di Ugo Foscolo di Rossana Caira; La politica della determinabilità. Le riflessioni di Benedetto Croce su Friedrich Schiller di Salvatore Cingari; Schiller e Manzoni: quasi una fantasia di Paolo D´Angelo; La Turandot di Gozzi nella rielaborazione di Schiller di Matilde de Pasquale; Turandot: da "ragazzina isterica a donna sublime" di Chiara Helfer Di Dino; Kabale und Liebe di Schiller e Luisa Miller di Verdi: un libretto costruito "secundum rem musicalem"? di Elio Matassi.
Venditore:
Informazioni:
<p>213 p.</p> paperback 213 9788843035786 Ottimo (Fine) .
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2005
-
In commercio dal:3 novembre 2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it