I cultural studies. Cosa sono e come funzionano
I cultural studies sono considerati a seconda dei casi una geniale innovazione metodologica, o un transitorio (e pericoloso) fenomeno di moda. Come disciplina ermeneutica di non sempre agevole identificazione possono essere definiti essi stessi un "discorso" sulla realtà dei fenomeni sociali. Frutto delle elaborazioni del Centro di Studi Culturali Contemporanei di Birmingham nel dopoguerra e nati dall'esigenza di rispondere alla crisi delle humanities in Gran Bretagna, i cultural studies si affermano soprattutto nelle università americane, dove conoscono un notevole sviluppo in parallelo con la diffusione del pensiero decostruzionistico e semiotico di provenienza europea. Attualmente, anche in Italia, i cultural studies si presentano come un plesso di aree "interconnesse" (un "rizoma", secondo Michele Cometa), cui fanno riferimento non solo gli studi post-coloniali e di genere, ma tutti i saperi che si sviluppano dall'incontro tra antropologia, sociologia e comunicazioni di massa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it