Culture parlamentari a confronto. Modelli della rappresentanza politica e identità nazionali. Ediz. italiana, inglese e spagnola
ANDREA ROMANO, 1812: due Costituzioni per l’Europa
CARLO GHISALBERTI, L’unificazione italiana: aspetti costituzionali ed amministrativi
Il ruolo delle istituzioni rappresentative nella formazione della nazione italiana
SILVIA BENUSSI, Agli albori del Regno d’Italia: l’istituzione della Corte dei Conti nei lavori parlamentari
FRANCESCO BONINI, Dai Parlamenti italiani del 1848 al Parlamento del 1861
LUIGI COMPAGNA, Francesco Crispi Presidente della Camera
MARIA SOFIA CORCIULO–GEORGIA KARVUNAKI, L’irlandese Richard Church (Cork, 1784 – Atene, 1873) e il suo coinvolgimento nei costituzionalismi mediterranei dell’Ottocento: Regno delle Due Sicilie (1820-21) e Grecia (1826-43)
PATRIZIA DE SALVO, Sistema parlamentare e parlamentarismo: spunti di un dibattito nell’Italia di fine Ottocento
DANIELA NOVARESE, Eredità politica e peso ideologico del quinquennio costituzionale 1810-1815 nella formazione delle élites siciliane dell’800
ENZA PELLERITI, Fra due parlamenti. I deputati siciliani dal 1848 al 1861
La rappresentanza d’antico regime: assemblee rappresentative e parlamenti
GUIDO D’AGOSTINO, I Parlamenti Generali del Regno di Napoli tra ’400 e ’500. Ruolo politico del Parlamento nel passaggio dal Regno aragonese di Napoli al Viceregno spagnolo
FRANCESCO DI DONATO, La mediazione patriarcale nella monarchia assoluta. Mutazioni del sapere giuridico nella costruzione dello Stato moderno
JOSÉ MANUEL DE BERNARDO ARES, Sicilia y la monarquía hispánica. Representación política, sociología histórica y relaciones financiero-fiscales (1678-1687)
ANNA KARABOWICZ, The Polish-Lithuanian Seym under Stephen Batory’s reign (1576-1586) and its law-creating activity
HELEN FINDLAY, The role of Parliament and the Privy Council in Scotland: judicial responses to the crimes of the Covenanting Movement, 1666-1688
SONIA SCOGNAMIGLIO, Cultura è instrumentum regni. La letteratura sui processi di civilizzazione nella biblioteca personale di Pedro Alvarez de Toledo, Marchese di Villafranca e Viceré di Napoli (1480-1553)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 settembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it