Culture, Power and Education: Representation, Interpretation, Contestation
Employing Gramscian conceptions of hegemony, this book demonstrates the inextricable links between politics, education, culture and power. Based upon in-depth analyses of the theories of Antonio Gramsci, Lorenzo Milani, Paulo Freire, Henry Giroux, and bell hooks among others, this book shows how many hegemonic social relationships are fundamentally educational relationships. In doing so, Mayo demonstrates how popular culture, education, museums, and fine art are both sites of hegemony and contestation. This thought-provoking work will be of interest to students and scholars with an interest in sociology of art and culture, sociology of education, critical pedagogy, cultural studies, museum studies and social theory.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:Critical Interventions
-
Anno:2024
-
Rilegatura:Hardback
-
Pagine:178 p.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it