Culture, ruoli e organizzazione della sicurezza. Tra diffusione e specializzazione
Gli autori dei saggi propongono una lettura culturale della percezione delle fonti di insicurezza, della corrispondente incessante crescita della domanda di sicurezza e della risposta a essa, che si sostanzia in un'organizzazione per la sicurezza diffusa. In tale realtà i moderni ruoli specialistici sono affiancati da quelli diffusi, tipici dell'epoca premoderna ma prepotentemente riemersi in quella attuale. La diffusione assolve una funzione cruciale nel processo di costruzione della resilienza. Rappresenta un fenomeno sociale solidissimo, in virtù della capacità di aumentare il livello e l'estensione delle competenze societarie e di dare un senso nuovo, adattivo, alla specializzazione. Presentazione di Flaminia Saccà.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it