Il Cuoco Milanese e la Cuciniera Piemontese. Manuale di cucina indispensabile per ogni ceto di famiglie. Il fac-totum della Cucina
In-16° (158x100mm), pp. 350, antiporta figurata, vignetta incisa al titolo, brossura marmorizzata salmone muta coeva. Lievi fioriture, arrossature e qualche alone e macchietta, ma nel complesso più che buon esemplare (manca la pagina d'occhietto). Prima edizione di anonimo manuale gastronomico di fine Ottocento (da non confondere con il "Nuovo Cuoco Milanese", che è opera di Giovanni Felice Luraschi), dedicato in prevalenza alla cucina lombarda e veneta, ma fondamentalmente cosmopolita nella sua ricchezza di riferimenti anche alla cucina piemontese e a quelle di Inghilterra, Svizzera, Germania, Austria, Spagna. Cenni su zuppe, minestre, puré, sughi, salse, condimenti e ripieni, ragù, carne e selvaggina, fritture, pesce, verdure e legumi, funghi, tartufi, uova, creme, pasticceria, sciroppi, conservazione degli alimenti, caffè, thè, cioccolata, ecc. Gli ultimi capitoli concernono l'arte di scalcare le carni. Cfr. Paleari Hennsler, nn. 1182-1187. Vanossi, Bibliogr. Gastronomica Italiana, 225. Westbury, 69. Manca al Vicaire, al Bitting, al Melzi e al Passano.
Venditore:
Immagini:


-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1862
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it