Purtroppo non ho letto questo libro da bambina, ma leggendolo adesso in età adulta trovo che sia una lettura che chiunque dovrebbe fare. Pieno di valori come l'amicizia, la famiglia e l'amore che al giorno d'oggi si stanno perdendo, credo che sia un libro da sottoporre a chiunque voglia riscoprire un'Italia d'altri tempi. Ho adorato la figura dell'insegnante e l'affetto nonché il legame che si creano tra il docente e tutti gli studenti di quella classe.
Cuore. Ediz. integrale
Pubblicato per la prima volta nel 1886 "Cuore" ottenne subito un grande successo. Il libro è basato sulla vita di tutti i giorni di una classe di alunni fra gli otto e i dieci anni in una scuola di Torino e degli adulti che li circondano. Il periodo storico riveste un'importanza fondamentale nel fare da sfondo alle vicende narrate e nel fornire il pretesto alle intenzioni dell'autore. Siamo infatti all'indomani dell'Unità d'Italia e De Amicis si prefigge come obiettivo principale quello di insegnare ai nuovi cittadini del Regno le cosiddette "virtù civili": l'amore per la patria, il rispetto per le autorità e per i genitori, lo spirito di sacrificio e l'eroismo, la carità e la pietà, l'obbedienza e la pazienza nelle tribolazioni. Introduzione di Marcello D'Orta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Rossella De Meo 10 marzo 2017
-
Ho letto questo libro quando ero ancora una bambina,avevo l'edizione rilegata e lo leggevo e rileggevo e ritenevo enrico un mio grande amico.questo libro racconta le avventure di una classe di ragazzi di una scuola torinese e delle avventure dei loro .a me è piaciuto molto ma non so se i ragazzi di oggi riuscirebbero ad apprezzarlo perchè comunque scritto in un'epoca diversa dalla nostra ne risente molto e forse non riesce più a brillare come poteva farlo vent'anni fa.
-
Un classico per ragazzi che, riletto da adulto resta molto interessante. Certamente è molto diversa da oggi l'Italia descritta in queste pagine attraverso gli occhi di un ragazzino delle medie in questo diario di un'anno scolastico, ma molti sono gli spunti di riflessione ancora attuali: l'insegnamento come dedizione totale, l'unità degli italiani come bene prezioso, l'attenzione al diverso, l'importanza dell'impegno nello studio come nel lavoro, l'amicizia coltivata giorno per giorno, la presenza educativa dei genitori, la possibilità di imparare tante cose dai fatti quotidiani... ce n'è per tutti!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it