Cuori neri. Dal rogo di Primavalle alla morte di Ramelli. 21 delitti dimenticati degli anni di piombo - Luca Telese - copertina
Cuori neri. Dal rogo di Primavalle alla morte di Ramelli. 21 delitti dimenticati degli anni di piombo - Luca Telese - 2
Cuori neri. Dal rogo di Primavalle alla morte di Ramelli. 21 delitti dimenticati degli anni di piombo - Luca Telese - copertina
Cuori neri. Dal rogo di Primavalle alla morte di Ramelli. 21 delitti dimenticati degli anni di piombo - Luca Telese - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cuori neri. Dal rogo di Primavalle alla morte di Ramelli. 21 delitti dimenticati degli anni di piombo
Disponibilità immediata
18,28 €
-15% 21,50 €
18,28 € 21,50 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

«"Noi siamo i ribelli!", gridava Giorgia Meloni dal palco di quel congresso di Viterbo che la incoronò leader per la prima volta. E le icone dei "ribelli" erano questi ragazzi caduti sul campo tra il 1970 e il 1983, da una capo all'altro di Italia.»


Ventuno morti, un’unica guerra: quella, tra opposte ideologie, che per quasi quindici anni sconvolse l’Italia. Cominciando da Genova 1970, Ugo Venturini: «Il primo passo verso gli anni di piombo. Così, quasi per caso». Per finire a Roma 1983, Paolo Di Nella, il «fascista grunge», che chiude con un sigillo di sangue quell’epoca. In mezzo, il rogo di Primavalle, destinato a bruciare per decenni; il «western metropolitano» per le strade di Roma in cui rimane ucciso il greco Mikis Mantakas; l’escalation di tensione nella Milano del 1975 che porta all’omicidio di Segio Ramelli; e molti altri. Storie come romanzi neri, per anni precipitate nell’oblio, riemerse tra le polemiche con la prima edizione di questo libro, riaccolte nella memoria storica di un’Italia che i conti con il passato sembra farli sempre in modo parziale o sbagliato, a colpi di fucile o a colpi di spugna. Per questo Cuori neri, che torna in libreria con una nuova prefazione, è un libro prezioso: perché offre un’analisi non elegiaca né contundente; perché porta in luce la dimensione umana della rabbia e della perdita; perché strappa dal passato il velo ingannevole di tragedia e di destino per restituire la verità delle scelte, delle catene di cause ed effetti e anche delle colpe. Non ci sono angeli e demoni, non ci sono disgrazie inevitabili e nessuno è innocente in Cuori neri, un libro di storia che nella sua lunga vita editoriale non ha mai perso di attualità. Ci sono i fatti, le voci dei protagonisti di ieri e di oggi, lo scavo nelle fonti tra giornali e documenti. C’è una voce appassionata d’autore che scandisce con ritmo di fiction il passo inesorabile della realtà. C’è il dovere crudo della memoria e l’appello alla responsabilità delle classi politiche e dei cittadini verso il più grande e più fragile dei beni comuni: la democrazia.

Dettagli

800 p., Brossura
9788828208457

Valutazioni e recensioni

  • Andrea Rebolino

    Avere davanti il volume di Cuori Neri in libreria non è invitante per chi decida di avvicinarsi alla destra eversiva anni '70, infatti lo spessore mette paura al lettore inesperto ed acerbo. Ma io consiglio caldamente la lettura di questa cronaca che ci fà Luca Telese di cosa voleva dire essere Cuori Neri negli anni '70. Luca Telese dal canto suo fà della sua opera una rilettura vista da destra, di come quegli anni vennero vissuti, una rilettura non facile per il nostro costume e le nostre abitudini, dove la destra è identificata con la spregevole parola "fascio" e dove nel suo significato viene racchiuso ogni sintomo di bieca violenza e sopraffazione. Ovviamente è il lettore che dovrà giudicare con un analisi approfondita gli accadimenti violenti di quell'epoca e scevro da qualsiasi pregiudizio. Buona lettura!

Conosci l'autore

Foto di Luca Telese

Luca Telese

1970, Cagliari

Luca Telese (Cagliari, 10 aprile 1970) è un giornalista, scrittore, autore e conduttore televisivo italiano.Giornalista parlamentare ed ex portavoce del Partito della Rifondazione Comunista e poi dell'ufficio stampa del Movimento dei Comunisti Unitari, incomincia la sua carriera collaborando con «l'Unità», «il manifesto», «Il Messaggero» e «Il Foglio». Dal 1999 al 2009 lavora per il quotidiano «Il Giornale», occupandosi soprattutto di quanto avviene nella parte sinistra del sistema politico italiano, e di spettacoli e cultura. Ad oggi collabora con «La Verità».È stato autore di alcune trasmissioni televisive (Chiambretti c'è, Batti e ribatti, Cronache marziane) e conduttore del programma...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it