La cura che ammala. Adattamento creativo al trauma iatrogeno
Questo lavoro vuole sensibilizzare coloro che sono interessati all’argomento trattato sugli effetti di un evento avverso imprevisto conseguente a un intervento medico, attraverso la presentazione di psicoterapie psicoanalitiche di pazienti che si sono rivolti a uno psicoanalista per un break down conseguente a un trauma iatrogeno che si configura a volte come una forma specifica di sindrome postraumatica da stress. Si mostra l’evoluzione del rapporto paziente/medico fin dal momento della scelta del medico e si evidenzia il modo in cui la mancata corretta informazione dell’entità del danno e delle possibili soluzioni riparative e il non riconoscimento da parte del medico dell’insuccesso del suo intervento influenzi la reazione del paziente e la sua ripresa. La psicoterapia psicoanalitica abbinata a tecniche centrate sul corpo e sulla regolazione emotiva per alleviare i sintomi somatici della sindrome postraumatica e di interventi sull’ambiente di sostegno familiare e sociale, favorisce il passaggio da una situazione di sopravvivenza a un adattamento alla nuova condizione che può essere creativo lasciando intravedere la possibilità di proiettarsi in una nuova realtà di vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:12 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it