La cura complessa e collaborativa. Ricerche e proposte di Sociologia della cura
Il curare discende da una relazione sociale fra due persone, una delle quali è capace di portare un aiuto, mentre l’altra è desiderosa di un intervento. Non si tratta però di un fatto occasionale e soggettivo: la cura è una “costante antropologica”, una necessità per ciascuno in vari momenti e per ogni gruppo sociale. Il volume, nella prima parte, propone uno sguardo storico–antropologico sulla cura che, passando dalle società antiche e “di mezzo”, arriva alla situazione sociale contemporanea, dove emergono dei vuoti di cura. Vengono presentati “cercatori della cura” che hanno avanzato proposte per una nuova fondazione e valorizzazione dell’immaginario e delle pratiche di cura. La seconda parte del libro sviluppa il tema dello sguardo sociologico sulla cura. Si esaminano i temi più rilevanti: il continuum delle cure, la collaborazione interprofessionale, la comunicazione e le definizioni della salute, la cura di sé. Si propone una visione complessa, basata su ambienti dinamici che facciano cooperare diverse risorse lungo percorsi integrati a promuovere la salute attraverso la costituzione di un nuovo settore di benessere e cura di sé.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it