La cura del corpo. Medicina e chirurgia nella storia delle Università siciliane
Che cosa è una 'cultura medica'? È l'estensione ad un intero ceto professionale di competenze e domande scientifiche che lo storico sa ricondurre con certezza a singole professionalità? O non è piuttosto parte di processi più generali, cioè il percorso che una comunità socialmente strutturata e governata da istituti ha potuto seguire per maturare storicamente e culturalmente il rapporto con il proprio corpo? La 'piccola storia' della medicina e della chirurgia di cui si descrive l'albero evolutivo con riferimento alle aree territoriali (Catania, Palermo, Messina) che ne hanno organizzato la crescita come sapere accademico questa storia è anche, nell'interpretazione dell'autore, 'grande' se riferita alla qualità delle risorse umane e civili che i protagonisti della medicina siciliana vi hanno investito. E così il volume cerca di offrire, alla doppia domanda iniziale, risposte calibrate ora sulle figure centrali delle cattedre, ora sulla consistenza delle strutture (ospedali e cliniche) che ne hanno modellato le identità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it