Il curatore fallimentare. Guida operativa
Il curatore fallimentare è un collaboratore preposto all'amministrazione delle attività fallimentari dall'autorità giudiziaria e il suo operato è pertanto sottoposto alla vigilanza del giudice delegato e del comitato dei creditori. Nello svolgimento dell'incarico conferitogli, che è contemporaneamente di natura professionale e pubblica, il curatore deve: acquisire all'attivo fallimentare ogni bene mobile o immobile del fallito, compresi i beni, così detti, immateriali (per esempio: marchi d'impresa, brevetti etc.) e i crediti; provvedere alla loro liquidazione, dopo apposita perizia effettuata da un consulente esperto nella valutazione dei beni acquisiti; ripartire l'attivo realizzato tra i creditori in relazione alla loro graduazione, cosi come emerge dallo stato passivo. La presente guida (aggiornata con la più recente giurisprudenza e con le recentissime disposizioni normative in tema di compenso dei curatori) intende quindi fornire al curatore fallimentare gli strumenti più efficaci, seppur in forma esemplificativa, per un miglior adempimento della complessa attività che è chiamato a svolgere.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it