Il curioso caso di Benjamin Button ci racconta come viene vissuta la vita da chi al contrario di noi nasce vecchio, ma muore giovane. Ispirato liberamente dal libro che tratta lo stesso tema. Ci ritroviamo quindi Brad Pitt in un ruolo difficile, impegnativo, che lo mette alla prova nel cercare di capire come poteva sentirsi una persona in quella situazione. Il film fa capire a noi quanto l’essere diverso sia un difetto per la società, ma quanto in realtà una persona è più simile a noi di quanto pensiamo, quanto tutti abbiamo bisogno di essere amati e accettati per quello che siamo. Capiamo anche quanto quando c’è l’amore spesso i propri desideri passino in secondo piano e quanto la differenza con l’altra persona diminuisca man mano che la conosciamo.
Benjamin Button nasce ottantenne e la sua età scorre al contrario. Da New Orleans alla fine della Prima guerra mondiale nel 1918, fino al XXI secolo, la storia di un uomo dalla vita insolita, i luoghi che scopre, le persone che incontra, gli amori che trova e che perde, le gioie della vita e le tristezze della morte e quello che resta oltre il tempo.
Venditore:
-
Titolo originale:The Curious Case of Benjamin Button
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Stati Uniti
-
Produzione:Warner Home Video, 2014
-
Distribuzione:Terminal Video
-
Durata:159 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Surround 2.0 - stereo)
-
Lingua sottotitoli:Arabo; Ebraico; Greco; Italiano
-
Formato Schermo:2,33:1 Wide Screen
-
Contenuti:foto; trailers; spot tv; commenti tecnici: commento del regista David Fincher; dietro le quinte (making of): "La curiosa nascita di Benjamin Button: 14 approfondimenti" - "Dietro le scene: prefazione, sviluppo e pre-produzione, le tecnologie, produzione parte uno & due, i costumi, performance capture, effetti visivi (Benjamin, ringiovanimento, Chelsea & simulazione del mondo), il sonoro, Alexandre Desplat & la nascita"; e-copy: copia digitale; storyboard; easter egg
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sara Zambelli 02 marzo 2017
-
RITA PISANO 09 dicembre 2011
La lunga vita di Benjamin Button, narrata come un flashback attraverso le pagine di un diario, è quella di un bimbo nato vecchio che ringiovanisce giorno dopo giorno, capace di vivere intensamente ogni istante a dispetto delle tante difficoltà che questo percorso al rovescio gli pone dinanzi. Tutta la storia, piacevole e a tratti divertente, mette in evidenza come il tempo fugge via prima che ce ne accorgiamo, e forse invita il pubblico a vivere il presente piuttosto che rifugiarsi nel passato o preoccuparsi del futuro. Io ci ho anche visto il messaggio che, dopotutto, in un corpo che invecchia (o, in questo caso, ringiovanisce) lo spirito umano resta lo stesso.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it