La curva delle cento lire - Massimo Tallone,Biagio Fabrizio Carillo - copertina
La curva delle cento lire - Massimo Tallone,Biagio Fabrizio Carillo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La curva delle cento lire
Attualmente non disponibile
7,50 €
-5% 7,90 €
7,50 € 7,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nevica. Da giorni. Una coltre bianca ricopre Torino ovattando i suoni, smorzando le luci, rallentando al minimo vitale i ritmi del grande organismo urbano. In questa sorta di sospeso torpore, esplode la notizia: nel giro di poche ore due uomini e una donna vengono ritrovati esanimi, ubriachi, vivi ma con la lingua mozzata. Un gesto d'inspiegabile ferocia. Sulla città semiparalizzata da quell'imponderabile sussulto d'inverno aleggia l'orrore di un crimine seriale, alimentato dal consueto tam tam mediatico. Lola, che vive in un precario ma confortevole equilibrio tra il suo negozio di specialità francesi nel quartiere di San Salvario e qualche lavoretto sotto copertura per la Digos, osserva il manifestarsi degli eventi da spettatrice. All'inizio. Perché poi, all'improvviso, ci si ritrova dentro in pieno, costretta a indagare sull'identità di una delle tre vittime, che sembra provenire dritta dal suo passato lontano e vicino. E finirà per essere coinvolta in una vicenda più grande e complicata, di cui non sa controllare tempi, attori, pericoli, obbligata a fare i conti con un mondo criminale che non conosce e che la trascina sull'orlo di un baratro di cui non vede i confini. Un'indagine ad alto rischio, senza esclusione di colpi, che la porta a muoversi in un sottobosco di individui senza scrupoli che lucrano sul doping nell'ambiente dello sport giovanile e sono disposti a tutto pur di coprire i loro sordidi traffici. La nuova puntata della saga di Lola firmata dal duo Tallone&Carillo.

Dettagli

270 p., Brossura
9788877072986

Conosci l'autore

Foto di Massimo Tallone

Massimo Tallone

1956, Fossano (Cuneo)

Vive a Torino. Scrive di se stesso: "Ho studi di chimica alle spalle, ma la scrittura ha sempre fatto parte di me, quasi sempre filtrata dalla necessità di cogliere un lato ironico nelle cose, un aspetto comico, straniante. In pratica, con la scrittura ho sempre cercato di disporre trappole di ilarità lungo il prevedibile sentiero della vita quotidiana".Fra le sue pubblicazioni ricordiamo, per Fratelli Frilli, i gialli: Piombo a Stupinigi, Veleni al Lingotto, Doppio inganno al Valentino, La manutenzione della morte. I misteri di Mirafiori, L' amaro dell'immortalità. La metamorfosi del cardo.Con e/o ha pubblicato nel 2012 Il fantasma di piazza Statuto e nel 2013 Il diavolo ai giardini Cavour.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it