L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2023
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lo stile di Cristina Caboni resta intatto libro dopo libro (questo fu uno dei primi a uscire e io l’ho letto come ultimo), pulito, scorrevole, intrigante, coinvolgente e dolce al tempo stesso. In questo libro si imparano tante cose sulle api, sugli alveari e sul miele, sulla Sardegna, terra di aspri e duri contrasti, ma di persone aperte e generose. La storia è verosimile ed è un ritratto dell’avidità e dell’egoismo dell’essere umano, in quanto si parla anche di sfruttamento ambientale senza scrupoli, del territorio e delle risorse naturali con il fine di “potenziare il turismo”, accrescere il profitto e il guadagno di grosse società, ma a scapito dell’ambiente e senza preservare le specie animali e le piante già presenti. È un tema sopito sul quale in Italia si accendono i riflettori in seguito a una tragedia o a calamità naturali con conseguenti vittime. Tutti sentiamo più volte la frase “Non si sarebbe dovuto costruire in quel posto” con tutta la relativa ipocrisia che la accompagna. Se le cose andassero sempre a finire come in questo libro, di sicuro tanti problemi ce li risparmieremmo. Le qualità della protagonista, Angelica Senes, sono riassumibili in una sola parola, ‘integrità’: «la sua anima è nitida. Come i suoi fiori, le sue api. Quello che vuole realizzare è magnifico. Non cede a compromessi, non è in vendita. Ha coraggio da vendere e lotta per quello che reputa giusto. Si sente quando le stai accanto, sai? Ti contagia. Ti fa sentire bene. E allora tutto è nuovo, tu sei nuovo.» Non è il libro della Caboni che più mi ha emozionato, il primato se lo è aggiudicato La casa degli specchi, ma è un libro che mi è comunque piaciuto molto!
Lo stile di Cristina Caboni resta intatto libro dopo libro (questo fu uno dei primi a uscire e io l’ho letto come ultimo), pulito, scorrevole, intrigante, coinvolgente e dolce al tempo stesso. In questo libro si imparano tante cose sulle api, sugli alveari e sul miele, sulla Sardegna, terra di aspri e duri contrasti, ma di persone aperte e generose. La storia è verosimile ed è un ritratto dell’avidità e dell’egoismo dell’essere umano, in quanto si parla anche di sfruttamento ambientale senza scrupoli, del territorio e delle risorse naturali con il fine di “potenziare il turismo”, accrescere il profitto e il guadagno di grosse società, ma a scapito dell’ambiente e senza preservare le specie animali e le piante già presenti. È un tema sopito sul quale in Italia si accendono i riflettori in seguito a una tragedia o a calamità naturali con conseguenti vittime. Tutti sentiamo più volte la frase “Non si sarebbe dovuto costruire in quel posto” con tutta la relativa ipocrisia che la accompagna. Se le cose andassero sempre a finire come in questo libro, di sicuro tanti problemi ce li risparmieremmo. Le qualità della protagonista, Angelica Senes, sono riassumibili in una sola parola, ‘integrità’: «la sua anima è nitida. Come i suoi fiori, le sue api. Quello che vuole realizzare è magnifico. Non cede a compromessi, non è in vendita. Ha coraggio da vendere e lotta per quello che reputa giusto. Si sente quando le stai accanto, sai? Ti contagia. Ti fa sentire bene. E allora tutto è nuovo, tu sei nuovo.» Non è il libro della Caboni che più mi ha emozionato, il primato se lo è aggiudicato La casa degli specchi, ma è un libro che mi è comunque piaciuto molto!
Il romanzo inizialmente mi ha annoiata, pensavo quasi di abbandonare la lettura ma spinta dalle numerose critiche positive ho proseguito. Devo ammettere che la seconda parte del libro è più interessante, finalmente entra "nel vivo" della storia anche se comunque non mi ha entusiasmato particolarmente. La trama è abbastanza standard e lo stile di scrittura un po' troppo superficiale. Cio' nonostante è un libro che consiglierei per una lettura leggera e scorrevole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore