Custodi del suono. Un secolo e mezzo di storia della riproduzione sonora - Roberto Diem Tigani - copertina
Custodi del suono. Un secolo e mezzo di storia della riproduzione sonora - Roberto Diem Tigani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Custodi del suono. Un secolo e mezzo di storia della riproduzione sonora
Disponibilità immediata
22,95 €
-15% 27,00 €
22,95 € 27,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Un secolo e mezzo di storia della riproduzione sonora.

1877: Edison consegna alla storia il primo fonografo. Ma non sa che il francese Charles Cros lo ha anticipato di un anno con un fonografo a disco piatto che non verrà mai prodotto. Il fonografo di Edison porta la musica ovunque. Ma non amando la musica l'inventore spenderà tempo e risorse per convincere che la sua creatura serve ad altro. Anni '40: il film "Fantasia" anticipa di vent'anni la stereofonia. Ma il trasporto dei macchinari fa impazzire i costi e la pellicola viene convertita in un comune film. Vienna, 1946. La musica risorge dalla guerra e il produttore Walter Legge coinvolge un giovane Karajan in registrazioni che faranno epoca. Ma la benzina per i generatori scarseggia: Legge dovrà procurarsela tra i taxi della città aspirandola con un tubo. Anni '60: la tecnologia dilaga in sala d'incisione e Glenn Gould, insofferente all'esibizione dal vivo, elegge il disco a modello di una nuova estetica. Anni '80: il digitale manda in pensione il vinile. Ma dopo qualche tempo ci si accorge che quel disco suonava meglio del Cd. La scienza conferma. Oggi: mentre la musica si consuma via internet, le navicelle Voyager lanciate nel '77 navigano nello spazio interstellare con a bordo il Voyager Golden Record, un disco che contiene Bach, Mozart, Beethoven, Stravinskij e Louis Armstrong. Queste sono solo alcune tra le centinaia di tappe attraverso cui il libro accompagna il lettore lungo un percorso affascinante e misterioso.

Dettagli

15 ottobre 2012
VI-282 p.
9788865400227

Conosci l'autore

Foto di Roberto Diem Tigani

Roberto Diem Tigani

1954, Roma

Roberto Diem Tigani è stato docente di Storia della discografia e analisi dei documenti sonori. Compositore, direttore d’orchestra, produttore discografico, l’autore ha dedicato al disco più di un quarto di secolo come produttore per Fonit-Cetra, Bongiovanni e infine Inedita Records, etichetta che ha contribuito a fondare nel 1998. Più di 30 le registrazioni in prima assoluta realizzate, tra cui la Messa solenne di Luigi Cherubini (con l’Orchestra Sinfonica di S. Pietroburgo), il Concerto in la maggiore per violino e orchestra e l’Humoreske di Ottorino Respighi. Per vent'anni ha diretto l’Orchestra Sinfonica di Sassari in buona parte della propria produzione discografica ottenendo, tra vari riconoscimenti, il premio della critica italiana...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it