Custodia e amministrazione giudiziaria di beni e aziende sotto sequestro. Guida teorico-pratica - copertina
Custodia e amministrazione giudiziaria di beni e aziende sotto sequestro. Guida teorico-pratica - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Custodia e amministrazione giudiziaria di beni e aziende sotto sequestro. Guida teorico-pratica
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
13,50 €
-10% 15,00 €
13,50 € 15,00 € -10%
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


La nuova disciplina in tema di misure di prevenzione patrimoniale antimafia e di amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati (da ultimo, il D.L. 4 febbraio 2010, n. 4 conv. in L. 50/2010, modificativo della legge 31 marzo 1965, n. 575 e il D.Lgs. 4 febbraio 2010, n. 14) impone una sempre maggiore professionalità e preparazione da parte di quanti sono chiamati a gestire, anche con spirito e capacità imprenditoriali, le aziende sottratte alla criminalità organizzata e destinate a rimanere sul mercato, in condizioni spesso difficili. In tale ottica, gli autori, magistrati, esperti nel settore penale e delle misure di prevenzione, del diritto d'impresa e delle procedure concorsuali, docenti universitari di economia aziendale e dottori commercialisti, da anni impegnati nell'amministrazione giudiziaria di beni sotto sequestro, offrono il loro contributo di esperienza, protocolli operativi e riflessioni giuridico-aziendalistiche in una materia che, per sua stessa natura, necessita di un approccio interdisciplinare. Di notevole interesse, in appendice, un'essenziale raccolta di norme legislative e di circolari.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Invito alla Lettura
Invito alla Lettura Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>In 8', br. ed. con risv., pp. 192; sottolineature e segni a matita n.t., restante in buono stato.</p>

Dettagli

Libro tecnico professionale
192 p., Brossura
9788851306625
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it