Cyberspazio e sussidiarietà
Il Cyberspazio si caratterizza per una connotazione "a-spaziale" ed "a-temporale" che non permette a nessuna normativa statuale di assicurarne una regolamentazione dotata di effettività. Per contro, le regole "tecniche" derivanti dalla configurazione "architettonica" del web sono in grado di disciplinare le condotte degli utenti con criterio di uniformità consentendo determinate azioni ed inibendone altre in via preventiva. È possibile che siffatte regole operino in senso concorrente con la normativa statuale ovvero autonomamente. Emerge, quindi, il problema di dover stabilire se esse siano dotate o meno del crisma della "giuridicità", così da ritenersi vincolanti erga omnes alla stregua di una norma d'origine statuale. Al quesito può darsi una risposta affermativa - quanto meno nel nostro sistema nazionale - alla luce del principio di sussidiarietà orizzontale, reso operativo dalla ricorrenza di un interesse generale alla regolamentazione del cyberspazio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 novembre 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it