Il rapporto tra Gabriele d'Annunzio e la musica è stato sovente oggetto di studi specifici, convegni, saggi e recensioni, che ne hanno evidenziato ogni possibile sfaccettatura, dettaglio, implicazione e connessione, ma che hanno indagato prevalentemente la diretta interdipendenza, le reciprocità e le correlazioni con la letteratura musicale e con i musicisti coevi. Il libro presenta una diversa ipotesi di indagine e di analisi e tenta di rinvenire solo nella polimorfa letterarietà delle sue opere una sorta di malcelata e costante componente musicale: il Musico invisibile, appunto. Il linguaggio narrativo del Vate, poetico, poietico e prosastico, non è disgiunto dal suono o da indirette commistioni musicali o paramusicali, ma le connesse dicotomie si attenuano o si dissolvono nella sussidiarietà e complementarietà degli intenti artistici. Un percorso che si articola in cinque distinti ma interconnessi capitoli, dedicati al Libro segreto e alle cronache giornalistiche, ai romanzi, alle opere poetiche, ai testi teatrali e alle prose di ricerca. Infine, commenti e riflessioni anche per le opere scritte nell'idioma d'oltralpe.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it