D'Annunzio politico - Renzo De Felice - copertina
D'Annunzio politico - Renzo De Felice - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
D'Annunzio politico
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Questo volume rappresenta uno degli interventi critici più significativi relativamente all’attività politica e militare di Gabriele d’Annunzio. Attraverso documenti d’archivio del Vittoriale degli Italiani, lettere e memorie dei legionari, Renzo De Felice intende far luce sulla politica dannunziana distinguendola dall’ideologia fascista, con l’intento di sfatare l’idea divulgata dal Regime fascista di d’Annunzio “precursore” di Mussolini. Come sottolinea l’autore nell’introduzione, è fuori dubbio che il fiumanesimo dannunziano e il fascismo delle origini affondino le loro radici nello stesso magma culturale e siano entrambi figli della crisi determinata dalla prima guerra mondiale e dell’affermarsi della società di massa. La marcia su Fiume prefigura quella su Roma, i discorsi alle masse preannunciano quelli di piazza Venezia, gli slogan e le divise dei legionari anticipano i modelli degli squadristi-gerarchi fascisti. Eppure, nonostante tutto questo, nonostante queste apparenti evidenze e somiglianze, è necessario procedere con estremo rigore e senso critico, evitando generalizzazioni affrettate o semplicistiche, approfondendo i vari fenomeni e i loro contesti. Dice De Felice nell’introduzione: «Gli intenti politici, il fervore morale, le prospettive a più lungo respiro che d’Annunzio e Mussolini misero nell’impresa di Fiume furono e divennero via via diversissimi, come diversissimi furono le conseguenze, gli ammaestramenti che ne trassero». La vita di Gabriele d’Annunzio è stata un continuo atto di sfida e grandezza tanto che uno dei motti che il Vate aveva stampato sulla sua carta da lettera era Memento Audere Semper: De Felice insegna in queste pagine a non confondere lo slancio eroico, il sogno pratico e al tempo stesso intellettuale di d’Annunzio con il “momento” storico di Mussolini e del fascismo: essi camminavano a fianco, potevano anche condividere molti ideali, ma mai potranno essere confusi come uno miscela dell’altro.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 novembre 2019
304 p.
9788879846608

Conosci l'autore

Foto di Renzo De Felice

Renzo De Felice

1929, Rieti

Renzo De Felice è stato uno storico italiano di fama internazionale, considerato il massimo esperto del fascismo. Dopo la laurea in filosofia all’Università La Sapienza di Roma, sotto la guida di Federico Chabod e Delio Cantimori, iniziò la sua carriera accademica occupandosi di giacobinismo italiano, per poi dedicarsi allo studio della storia contemporanea. Nel 1961 pubblicò Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, che segnò l’inizio della sua profonda analisi del Ventennio fascista.De Felice è noto soprattutto per la monumentale biografia di Benito Mussolini, articolata in otto volumi pubblicati tra il 1965 e il 1997, un’opera che rappresenta un punto di riferimento nella storiografia sul fascismo. I suoi studi hanno affrontato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it