Da Dante alla lingua selvaggia. Sette secoli di dibattiti sull'italiano
L'Italia non è stata l'unica nazione europea in cui si è svolto un dibattito sulla lingua. Ma è quella in cui tali discussioni sono state più ricche, durature, vivaci e interessanti. Perché, oltre a determinare il canone linguistico, le linee portanti del "buon gusto" e a decidere della legittimità di una letteratura di livello "alto" che reggesse il confronto con la tradizione latina, la "questione della lingua" ha rappresentato il tramite per il quale alcune città (in primo luogo Firenze) hanno tentato di affermare la propria egemonia civile e culturale o alcuni autori il proprio successo rispetto ad altri.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it