Da Placentia a Placencia. Trasformazione della morfologia urbana di Piacenza dall’età tardoantica all’alto Medioevo - Mattia Francesco Antonio Cantatore - copertina
Da Placentia a Placencia. Trasformazione della morfologia urbana di Piacenza dall’età tardoantica all’alto Medioevo - Mattia Francesco Antonio Cantatore - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Da Placentia a Placencia. Trasformazione della morfologia urbana di Piacenza dall’età tardoantica all’alto Medioevo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
57,95 €
-5% 61,00 €
57,95 € 61,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La città di Piacenza è una delle sedi urbane più importanti per l’alto Medioevo dell’Italia settentrionale. Dopo una florida stagione di studi tra gli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, è stata oggetto di riflessioni e analisi soprattutto legate al cospicuo corpus documentario, che con il dato archeologico hanno faticato spesso a trovare un concreto punto di incontro. Questa ricerca parte dalla necessità di mettere in comunicazione i diversi tipi di fonti e tentare di proporre una lettura articolata sulla città, nelle trasformazioni avvenute tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo. La messa a sistema dei dati derivanti dalla schedatura degli scavi urbani e delle fonti scritte, qui sostanziati in due dettagliati cataloghi, ha permesso di restituire un quadro complessivo sull’evoluzione cittadina tra l’età romana e il X secolo. La recente edizione delle carte piacentine fino a tutto il IX secolo e il crescente numero di indagini archeologiche urbane hanno consentito di gettare, quindi, una nuova luce sul paesaggio urbano, sulla vita economica, sociale e culturale di Piacenza.

Dettagli

Libro universitario
326 p., ill. , Brossura
9788892852471
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it