Da Rodi a Tavolara. Per una piccola bandiera rossa
Una storia che si dipana intrecciando intorno a una commossa cronaca familiare i fili di più di mezzo secolo di storia d’Italia, segnata dal fascismo e dalla guerra. Il 1944, le occupazioni, le deportazioni, i rifugi, le fughe… Una biografia appassionante, quella di Bianca, 50 anni di storia, e storie, trascorsi fra tre bellissime isole del Mediterraneo: l’isola di Rodi crocevia di antiche civiltà e religioni, una delle isole del Dodecanneso, un tempo colonia italiana dove entrambi, Bianca e Girolamo, si trovarono a insegnare allo scoppio della seconda guerra mondiale. Una giovanissima maestra calabrese lei, giovane professore di liceo lui. Durante i giorni tragici del 1944, in un’isola bombardata e affamata, assieme ad amici italiani, greci e turchi, Bianca e Girolamo riusciranno a sottrarre alla deportazione pochi allievi e amici ebrei. Per le azioni raccontate nel libro, Bianca e Girolamo nel 2015, entrambi ormai scomparsi, hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento di GIUSTI TRA LE NAZIONI dallo Yad Vashen, l’istituto che dal 1953 preserva la memoria dell’Olocausto. la Sardegna. Olbia, città in cui aveva vissuto a lungo la famiglia di Girolamo, figlio dell’avvocato Antonio Sotgiu, che ne era stato anche sindaco. L’isola nel dopoguerra si affacciava alla modernità politica ed economica conservando ancora i suoi retaggi arcaici. Protagoniste tra molte, le città di Sassari e Cagliari, in una vita di impegno totale per la politica e la cultura: tra figli, comizi, occupazioni delle terre (Bianca verrà arrestata nel 1950 a Bono, un piccolo villaggio e trascorrerà un mese nelle carceri di Nuoro). Poi, ancora, UDI, sindacato e … infine la piccola Tavolara. Isola selvaggia, isola-rifugio di lunghe estati abitate solo dalla famiglia del guardiano del faro e dalle foche monache; anche isola delle lunghe, incantate vacanze della famiglia Sotgiu, dove poi ha voluto essere sepolto Girolamo, nel piccolo cimitero di fronte al mare. Epilogo • luglio 2015 Se i libri sono un ponte attraverso il quale idee e parole viaggiano nel tempo e nello spazio unendo persone e culture, Da Rodi a Tavolara ha funzionato perfettamente: attraverso questo libro le memorie di Bianca sono arrivate sino a Lina, la bambina che Bianca e Girolamo, nel 1944, adottarono e nascosero in casa propria, salvandola dalla deportazione e dal campo di sterminio. Lina Amato Kantor, oggi anziana signora, felicemente sposata con figli, residente in Sud Africa, pur ricordando indelebilmente quei drammatici giorni, ha potuto ricostruire l’identità dei suoi salvatori solo grazie al libro Da Rodi a Tavolara, segnalatole nel 2013 da un amico che lo aveva acquistato in una libreria di Rodi. Lina ha ritrovato così i suoi salvatori senza, tuttavia, riuscire a ringraziarli personalmente perché Girolamo è mancato nel 1996 e Bianca nel 2005, ma ha dato avvio alla pratica che ha permesso di riconoscerli come GIUSTI FRA LE NAZIONI, titolo attribuito a chi, non appartenendo al popolo ebraico, nel corso della seconda guerra mondiale ha salvato la vita almeno a un ebreo a rischio della propria vita. Bianca Ripepi Sotgiu (Reggio Calabria 1922 – Cagliari 2005), scrittrice, insegnante, fondatrice dell’Unione Donne Italiane. Nel 2004 è stata insignita del “Premio Iglesias” di saggistica, sezione storico-filosofica, per il volume “Da Rodi a Tavolara”. Nel luglio del 2015 è stata riconosciuta tra i Giusti delle Nazioni, assieme a Girolamo Sotgiu.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows