Nei primi 45 anni del Novecento, da Zanardelli e Nitti fino a Mussoli, nel Sud della Basilicata, e, in particolare, nella comunità della Valla del Noce, il confronto politico non ha avuto la radicalità e la durezza riscontrabili nel Potentino, nel Melfese e nel Materano. L'autore ne ricerca le cause, ripercorrendo i movimenti storici nazionali, cui hanno dato una impronta Zanardelli, il quale fece un viaggio nei circondari lucani, e Francesco Saverio Nitti, che, tra il discorso di Laura e gli incontri politici ai massimi livelli, nella sua villa di Acqua fredda di Maratea, con Giovanni Amendola, con emissari di Mussolini e Gabriele D'Annunzio, tentò di prevenire la instaurazione della dittatura fascista.
Venditore:
Informazioni:
Copertina rovinata con angoli e bordi rovinati, nessun segno all'interno
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it