Dacci oggi il nostro pane
La quarta invocazione del Padre nostro - «Dacci oggi il nostro pane quotidiano» (seguendo Matteo) o «Dacci ogni giorno il pane quotidiano» (seguendo Luca) - ci appare come una richiesta molto semplice fatta a Dio perché provveda all'alimentazione nostra e di tutto il mondo. Il suo significato ci sembra talmente evidente che, forse, non è stata oggetto di particolare riflessione. E se invece questa invocazione non fosse così semplice quanto appare? Innanzitutto l'invocazione si può interpretare in due modi diversi, considerando la parola pane riferita al cibo materiale - e noi faremo così - oppure a un alimento spirituale. Ma è proprio interpretando la parola pane nel suo significato letterale che essa ci riserva molte sorprese.Vi propongo quindi un percorso biblico per esaminarla insieme soffermandoci in modo particolare su alcune parole: principalmente poveri, pane e provvidenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows