Daedalus: le digressioni del male. Da Kant a Blumenberg-Concetto di realtà e teoria dello Stato - Bruno Accarino,Hans Blumenberg - copertina
Daedalus: le digressioni del male. Da Kant a Blumenberg-Concetto di realtà e teoria dello Stato - Bruno Accarino,Hans Blumenberg - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Daedalus: le digressioni del male. Da Kant a Blumenberg-Concetto di realtà e teoria dello Stato
Disponibilità immediata
10,80 €
-20% 13,50 €
10,80 € 13,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Con un inedito di Hans Blumenberg, Concetto di Realtà e teoria dello Stato

Questo libro si chiede se non sia pobbibile ampliare e approfondire la fondamentale domanada di Hannah Arendt sulla banalità del male. La risposta viene cercata in alcuni autori che hanno collocato il problema del male in primo piano nell'agenda filosofica. In Kant predomina l'intreccio tra filosofia della storia e teodicea (con l'inaugurazione della tuttora attualissima ideologia del progresso), in Blumenberg si delinea un pensiero che, dopo aver preso le mosse dalla "legittimità dell'età moderna", è approdato a ricerche antropologiche tra le più inquietanti e affascinanti del secolo scorso. Coinvolgendo altre esperienze di filosofia politica e morale e altri autori di primoo rango (da Edmund Burke a Hans Jonas alla stessa Hannah Arendt), Accarino affianca al tema della banalità del male una riflessione sul caratetre complesso e inedito del male. Viene così resa giustizia a un decisivo tema antropologico che accomuna 8almeno) Arnold Gehlen e hans Blumenberg. Quello della "complicatezza" dell'agire umano ovvero del mito di Dedalo, che dà il titolo al volume. In appendice al volume vine presentata la prima traduzione italiana del saggio di blumenberg Concetto di relatà e teoria dello Stato (1968), utile anche a chi voglia cogliere lo stadio iniziale di successive indagini di Blumenberg già note al lettore italiano.

Dettagli

1 gennaio 2002
146 p.
9788884830562

Conosci l'autore

Foto di Hans Blumenberg

Hans Blumenberg

1920, Lubecca

Hans Blumenberg (Lubecca 1920 - Altenberge1996) è stato tra i più importanti filosofi tedeschi del Novecento. Tra le opere pubblicate in Italia ricordiamo: La legittimità dell’età moderna (Marietti, 1992); Naufragio con spettatore (il Mulino, 2001); Il futuro del mito (Medusa, 2002); La leggibilità del mondo. Il libro come metafora della natura (il Mulino, 2009); Paradigmi per una metaforologia (Raffaello Cortina, 2009).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail