Dai corpi cibernetici agli spazi virtuali. Per una storiografia filosofica del digitale
Il libro affronta alcune problematiche connesse allo sviluppo delle nuove tecnologie, individuando, da un punto di vista storiografico-filosofico, le principali questioni poste dalla virtualità digitale, fase ultima del processo di ibridazione tra uomo e macchina. L'autrice compie una forte ricognizione critica della miriade di posizioni e di giudizi, sia di fatto sia di valore, espressi a proposito del potenziale "catastrofico" degli strumenti elettronici, negli anni della cosiddetta "rivoluzione digitale", da parte degli studiosi dello scenario emergente, caratterizzato dalla riconfigurazione dell'intero sistema comunicativo, nonché dall'integrazione del corpo con l'universo dei media, dalla virtualizzazione dell'esperienza "estetica", dalla rielaborazione del modello di socialità e dalla deterritorializzazione dell'identità sociale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:30 giugno 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it