Daimonicità del lògos. Socrate nel Protagora e nel Gorgia
La voce del demone, intesa come soglia tra il divino e l’umano, accompagna l’intera esistenza di Socrate proiettandone la ricerca in direzioni opposte: da una parte, verso la stabilità dell’epistème e, dall’altra, verso la mutevolezza dell’empirìa. Quella voce, paradigma dell’ambiguità e dell’atipicità del filosofo ateniese, offre lo spunto per intraprendere una lettura doppia e, al contempo, speculare dell’identità socratica. Nella convinzione che scioglierne l’intreccio equivarrebbe a privare Socrate di uno dei due volti che, come Giano bifronte del pensiero, lo caratterizzano, questo libro tenta, piuttosto, di mostrare la verità socratica attraverso la forma stessa dell’aporia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:27 dicembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it