Dal bello al sublime. La nascita del gusto per la natura selvaggia
A lungo i luoghi più selvaggi e inospitali del globo terrestre hanno rappresentato soltanto un oggetto di terrore, avversione o totale disinteresse. Montagne e deserti, foreste e oceani sono stati da sempre banditi dalla sfera del bello e del buono. Ma sul finire del ’600 si assiste, in Europa, alla nascita di un’inspiegabile attrazione per i loci horridi, un gusto del tutto nuovo per l’informe e il terribile: un’esperienza estetica; il “sublime”, come Edmund Burke la consacrò; fondata su un piacere negativo, problematico, che attrae e respinge, esalta e atterrisce, e ha radici negli abissi dell’animo umano. Oggi, di fronte a una Natura offesa, che ha perduto ovunque la sua “terribile maestà”, è ancora possibile fare esperienza del sublime?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:9 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it