Dal campo al piatto. Le nuove geografie del sistema agroalimentare sostenibile - Pierluigi De Felice,M. Gemma Grillotti Di Giacomo - copertina
Dal campo al piatto. Le nuove geografie del sistema agroalimentare sostenibile - Pierluigi De Felice,M. Gemma Grillotti Di Giacomo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dal campo al piatto. Le nuove geografie del sistema agroalimentare sostenibile
Disponibilità immediata
29,00 €
29,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Le geografie che interpretano la differente distribuzione di risorse e la complessità delle relazioni inerenti al sistema agroalimentare, causa ed effetto di diseguaglianze e di stili di vita dissimili, costituiscono la cifra valoriale di questo volume, che si prefigge di narrare la dimensione ambientale, economico-sociale e culturale dei sistemi agroalimentari, risultato di relazioni intricate e problematiche. Gli autori guidano il lettore in un viaggio che, dal "campo al piatto", narra i segreti di un sistema interconnesso che influenza profondamente il nostro pianeta e le nostre vite attraverso una pluralità di fattori. La salute dell'ambiente, delle sue risorse e dei suoi equilibri delicati gioca un ruolo fondamentale per la sostenibilità e la tutela della biodiversità. L'economia, che permea ogni aspetto della filiera agroalimentare, dalla produzione al consumo di cibo, risponde a processi complessi che generano ricchezza, ma anche disuguaglianze e squilibri. La società, con le sue disparità culturali e di genere, le sue tradizioni e i suoi stili di vita, condiziona ed è condizionata strettamente dal cibo: le scelte di politica agroalimentare hanno un forte impatto sulla salute, sulla sicurezza e sul benessere delle comunità, così come la cultura, con i suoi valori e i suoi saperi, permea il sistema agroalimentare attraverso le tradizioni culinarie, le produzioni tipiche di qualità e la conoscenza delle tecniche colturali e culturali locali, vero patrimonio prezioso da tutelare e valorizzare. Questo libro, ricco di spunti di riflessione e di analisi approfondite, invita a ripensare il rapporto con il cibo e con il mondo agricolo. Diventare produttori e consumatori consapevoli, capaci di fare scelte agroalimentari documentate e responsabili, è la chiave per costruire un futuro più sostenibile ed equo per tutti.

Dettagli

Libro universitario
212 p., Brossura
9788835121701

Conosci l'autore

Foto di Pierluigi De Felice

Pierluigi De Felice

Dottore di ricerca in Geografia, ha conseguito nel 2018 l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore associato nel settore concorsuale 11/B1 (Geografia). È docente a contratto di Geografia presso l’Università di Napoli “Federico II” e presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma dove insegna Geografia dell’agricoltura e dei mercati alimentari e Alimentazione nel mondo. È assegnista di ricerca presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Pubblica da anni su temi di geografia dell’alimentazione e dell’agricoltura, di geografia storica e di toponomastica.

Foto di M. Gemma Grillotti Di Giacomo

M. Gemma Grillotti Di Giacomo

Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, membre d'honneur de La Société de Géographie di Parigi, già professore ordinario di Geografia e responsabile delle problematiche "Alimentazione nel mondo", è presidente dell'Associazione "Gruppo di Ricerca Interuniversitario GECOAGRI LANDITALY". Autore di atlanti, volumi e ricerche pubblicate in Italia e all'estero, è stata insignita del riconoscimento internazionale Grand Prix de Cartographie.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail