Dal formato didattico allo scenario
Il volume prende in esame i molti fattori che concorrono alla competenza comunicativa e interculturale di chi apprende le lingue. All'analisi dell'interazione (spontanea e didattica), nelle sue componenti funzionali, contestuali e strategiche, si accompagna una riflessione critica sui presupposti teorici e sulle opzioni metodologiche di una glottodidattica attenta ai bisogni e ai processi di costruzione delle competenze. Per l'ampiezza degli argomenti trattati e per i risvolti applicativi dell'indagine, suffragata da esperienze e sperimentazioni, questo lavoro si indirizza a quanti, per motivi di studio o per professione, si occupano di glottodidattica, comunicazione, interculturalità, formazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it