Dal libro dell'esodo. Ediz. illustrata - Cécile Kyenge,Paolo Rumiz - copertina
Dal libro dell'esodo. Ediz. illustrata - Cécile Kyenge,Paolo Rumiz - 2
Dal libro dell'esodo. Ediz. illustrata - Cécile Kyenge,Paolo Rumiz - 3
Dal libro dell'esodo. Ediz. illustrata - Cécile Kyenge,Paolo Rumiz - 4
Dal libro dell'esodo. Ediz. illustrata - Cécile Kyenge,Paolo Rumiz - 5
Dal libro dell'esodo. Ediz. illustrata - Cécile Kyenge,Paolo Rumiz - copertina
Dal libro dell'esodo. Ediz. illustrata - Cécile Kyenge,Paolo Rumiz - 2
Dal libro dell'esodo. Ediz. illustrata - Cécile Kyenge,Paolo Rumiz - 3
Dal libro dell'esodo. Ediz. illustrata - Cécile Kyenge,Paolo Rumiz - 4
Dal libro dell'esodo. Ediz. illustrata - Cécile Kyenge,Paolo Rumiz - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dal libro dell'esodo. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
11,90 €
11,90 €
Disp. immediata

Descrizione



Gli "esiliati" sono consci di esercitare un diritto primordiale: attraversare i territori. Qualcosa di antico, di atavico, ma anche di assolutamente nuovo.

Loro arrivano, riempiono le stazioni, le strade e le pagine dei giornali...

Centinaia e centinaia di fuggitivi - a piedi - forzano il blocco e sfondano la linea di confine greco-macedone. Con filo spinato e granate assordanti la polizia cerca di frenarli. Arrivano dalla Siria, dall'Iraq, dall'Afghanistan e premono per entrare nei Paesi della zona Schengen. Il governo di Skopje usa il pugno duro. Un fotografo, Luigi Ottani, e una documentarista, Roberta Biagiarelli, volano sul posto per vedere con i propri occhi quel che sta accadendo e raccontano con coraggio questo esodo biblico. Secondo i dati ufficiali, sono quasi sessantamila i migranti arrivati in Macedonia dall'agosto 2015 a oggi. Cercano di raggiungere l'Europa, forzando il cordone di sicurezza attraverso il posto di frontiera macedone di Gevgelija. La polizia usa bastoni, raddoppia il filo spinato, ma i confini vengono sfondati e la maggior parte dei profughi - uomini, donne, bambini - si dirige camminando sui binari verso le più vicine stazioni ferroviarie per andare verso la Serbia e, da lì, raggiungere l'Ungheria e poi gli altri paesi europei. Sono notti trascorse all'addiaccio, nei campi, sotto la pioggia, con scarso accesso a cibo e acqua. È un camminare a piedi caparbio, che lascia sulla terra orme di dolore, di speranza e di tragica lotta per la sopravvivenza. Le immagini e le parole di questo reportage di grande intensità testimoniano la forza e la dignità umana di chi cammina. Gli "esiliati" sono consci di esercitare un diritto primordiale: attraversare i territori.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta difetti di copertina

Dettagli

2016
256 p., ill. , Brossura
9788856656916

Conosci l'autore

Foto di Cécile Kyenge

Cécile Kyenge

1964

Originaria della Repubblica Democratica del Congo, Cécile Kyenge si è trasferita in Italia a diciannove anni e si è laureata in medicina. Eletta nelle file del PD, nel 2013 è ministro per l'integrazione e l'anno seguente è eletta al Parlamento Europeo. Tra i suoi libri ricordiamo: Ho sognato una strada. I diritti di tutti (Piemme 2014), Dal libro dell'esodo (con Paolo Rumiz, Piemme 2016).

Foto di Paolo Rumiz

Paolo Rumiz

1947, Trieste

Paolo Rumiz è scrittore e giornalista triestino, inviato speciale del «Piccolo» di Trieste ed editorialista de «La Repubblica». Esperto del tema delle Heimat e delle identità in Italia e in Europa, dal 1986 segue gli eventi dell’area balcanico-danubiana. Nel 2001 invece segue, prima da Islamabad e poi da Kabul, l'attacco statunitense all'Afghanistan. Vince il premio Hemingway nel 1993 per i suoi servizi dalla Bosnia e il premio Max David nel 1994 come migliore inviato italiano dell’anno. Da molti anni percorre l'Italia seguendo vari temi di viaggio, di storia, di scoperta e raccontando queste esperienze in numerosi reportage e libri.Nel 2024 ha ricevuto dalla Fondazione del Campiello il Premio speciale alla Carriera.Ha pubblicato, tra l’altro,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it