Dal mito alla favola bella. Da Canaletto a Boldini. Il tesoro d'Italia. Vol. 5 - Vittorio Sgarbi - copertina
Dal mito alla favola bella. Da Canaletto a Boldini. Il tesoro d'Italia. Vol. 5 - Vittorio Sgarbi - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 108 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dal mito alla favola bella. Da Canaletto a Boldini. Il tesoro d'Italia. Vol. 5
Disponibilità immediata
12,50 €
-50% 25,00 €
12,50 € 25,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Continua l'epica storia e geografia dell'arte in Italia di Vittorio Sgarbi, con il quinto volume del Tesoro d'Italia.

Dal mito alla favola bella continua il percorso di Vittorio Sgarbi per comporre una storia e geografia dell’arte in Italia. Con Venezia si apre, nel segno del mito, questo quinto volume, in una luce che, per l’ultima volta, si diffonde in tutta Europa. Dopo i fasti di Tiepolo, Canaletto e Canova, iniziano, infatti, esperienze artistiche meno clamorose, eppure non meno straordinarie. In un itinerario che, da Venezia, ci porta a Roma, a Napoli, risale in Toscana e in Emilia in un arco temporale che dalla seconda metà del Settecento ci conduce ai primi decenni del Novecento, approdiamo, infine, a Milano, alla soglia delle avanguardie e in un momento in cui l’Italia sembra recuperare, con Boldini e la Belle Époque, “la favola bella”, appunto, una nuova e diversa centralità. Boldini chiama D’Annunzio. Vittorio Sgarbi disegna un rigoroso itinerario cronologico, ma prestando estrema attenzione a non tralasciare gli umori regionali, illustrando artisti noti e invitandoci, come sempre, a scoprirne altri meno noti ma non meno grandi. Bellotto, Piranesi, Hayez, la Scapigliatura, Stern, Signorini, De Nittis, Segantini, Pelizza da Volpedo, Morbelli, Klimt, Baccarini, Morbelli, Previati, per ricordare solo alcuni dei cinquanta autori illustrati in questo volume: una galleria di meraviglie e sorprese che invitano il lettore a un suo inevitabile personalissimo viaggio.

Dettagli

27 novembre 2017
464 p., ill. , Rilegato
9788893442923

Valutazioni e recensioni

  • Molto bello e ben curato questo quinto volume con cui Vittorio Sgarbi ci parla della storia dell’arte in Italia. La qualità delle immagini è ottima, la carta del giusto spessore. Sgarbi critico d'arte è decisamente preparato e ci mostra quante meraviglie abbiamo in Italia. Un viaggio visivo per chi non può andare, di persona, a vedere tutte queste meraviglie. Una collezione di libri per tutti gli amanti dell'arte.

Conosci l'autore

Foto di Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi

1952, Ferrara

Vittorio Sgarbi è un noto critico e storico dell'arte, ha ricoperto altresì vari ruoli  in settori eterogenei, come quello della politica o della televisione. Durante la sua carriera ha curato mostre sia in Italia che all'estero ed è autore di numerosi saggi come Davanti all'immagine (BUR, 1989), Lezioni private (Mondadori, 1996), Il bene e il bello (Bompiani, 2002), L'italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore (Bompiani, 2006) e Nel nome del figlio (Bompiani 2012). Del 2014 sono Un capolavoro di Carlo Maratti. Rebecca ed Eliezer al pozzo (Lizea Arte), Il punto di vista del cavallo. Caravaggio (Bompiani) e Il tesoro d'Italia. Gli anni delle meraviglie (Bompiani). Con Michele Ainis è co-autore di La Costituzione e la Bellezza, pubblicato da La Nave...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail