Dal mondo di Aristotele all'opera di Giordano Bruno e Galileo Galilei attraverso scienza, filosofia e teologia
In questo saggio, Renzetti ricostruisce gli avvenimenti che hanno portato alle tragiche vicende dei due giganti del pensiero, Bruno e Galileo, con un'estesa sezione dedicata agli sciocchi critici dei nostri tempi. A tal fine deve partire da lontano, da quella visione del mondo che era di Aristotele e che, attraverso vari percorsi scientifici, filosofici e teologici, arrivò a essere modificata e corrotta da san Tommaso, l'ideologo principe della Chiesa, che rappresenterà la Legge culturale ancora oggi imperante nei Sacri Palazzi dove allignano gli studiosi del nulla, i teologi. Dimostrerà come iniziarono a manifestarsi le prime incrinature del pensiero tomista con la nascita dell'osservazione della natura che gradualmente, faticosamente e in modo non lineare ci ha portato alla scienza moderna. E come tragicamente tutto ciò comportò la reazione feroce e scomposta della Chiesa che da secoli si era assunta il compito di decidere sui criteri di verità ed errore e che per questo perpetrò continue violenze, persecuzioni, torture e crimini, con l'accensione di innumerevoli roghi su cui bruciarono le migliori menti del nostro Paese (e non solo).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it