Dal moscerino all'uomo: una stretta parentela - Edoardo Boncinelli,Chiara Tonelli - copertina
Dal moscerino all'uomo: una stretta parentela - Edoardo Boncinelli,Chiara Tonelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dal moscerino all'uomo: una stretta parentela
Disponibilità immediata
9,20 €
-20% 11,50 €
9,20 € 11,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Le scoperte avvenute negli ultimi due decenni nei campi della biologia e della genetica hanno dato piena evidenza al carattere universale del patrimonio genetico degli esseri viventi. Ciò significa che si sa con certezza che topi, uomini, moscerini e scimmie condividono fra loro e con gli altri organismi non solo la cosiddetta "cassetta degli attrezzi", ovvero i pezzi di montaggio, ma anche i meccanismi che ne regolano il funzionamento e lo sviluppo nonché il corredo genetico quasi nella sua interezza. Ma come si spiegano allora le differenze, altrettanto evidenti, che esistono, per esempio, fra gli animali e l'uomo? È la domanda, che già assillava Darwin, su cui si sono concentrate le ricerche degli scienziati, i quali sono riusciti a rendere comprensibili diversi processi di sviluppo delle specie proprio partendo dalla teoria dell'evoluzione. Nato dal confronto - avvenuto a Venezia nel 2006, nell'ambito della Seconda Conferenza Mondiale sul Futuro della Scienza - fra i maggiori studiosi dell'evoluzione della vita sul nostro pianeta, il libro si propone di fare il punto sulle conoscenze che si possono considerare acquisite: la stretta relazione di parentela fra tutti i viventi; il funzionamento dei meccanismi di mutazione e selezione naturale; l'origine della discontinuità e dell'innovazione all'interno di una specie; la multifunzionalità dei geni e altre ancora. Una lettura che costituisce un'agile forma di aggiornamento.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Dal moscerino all'uomo: una stretta parentela

Dettagli

Tascabile
114 p., Brossura
9788860610713

Conosci l'autore

Foto di Edoardo Boncinelli

Edoardo Boncinelli

1941, Rodi

Ha insegnato alla facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha guidato per anni laboratori di ricerca in biologia molecolare dello sviluppo. I suoi campi di studio sperimentale, attinenti allo sviluppo embrionale, sono andati dalla prima determinazione dell'asse corporeo alla strutturazione della corteccia cerebrale. I suoi interessi culturali sono andati progressivamente spostandosi verso le neuroscienze e l'indagine delle funzioni mentali superiori.Collabora con il “Corriere della Sera”. Per Rizzoli ha pubblicato: Perché non possiamo non dirci darwinisti (2009), Lettera a un bambino che vivrà 100 anni (2010), La scienza non ha bisogno di Dio (2012), Alla ricerca delle leggi di Dio (2014), Noi siamo cultura....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail