Dal testo al balletto - Cristina Curcio - copertina
Dal testo al balletto - Cristina Curcio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Dal testo al balletto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,96 €
-15% 12,90 €
10,96 € 12,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le modalità di fruizione di un testo letterario possono essere molteplici: le più immediate sono sicuramente la lettura e l’ascolto, ma il ventaglio delle possibilità si allarga se si opera un tipo di traduzione intersemiotica, ovvero il passaggio tra sistemi di rappresentazioni e di segni diversi. È proprio questo il caso dei balletti narrativi, le cui trame sono tratte da grandi capolavori della letteratura per poi essere tradotte in danza. Partendo da questa premessa il presente lavoro ha lo scopo di evidenziare lo stretto legame esistente tra la letteratura, in particolare quella inglese, e il repertorio del balletto classico, esplorando le possibilità espressive offerte da tale relazione e le modalità attraverso le quali si può rendere un testo letterario in danza. Nel primo capitolo si analizzeranno la nascita e l’evoluzione del balletto come forma d’arte, con un excursus storico che si estende dalle origini ai giorni nostri. Dopo aver presentato gli antecedenti storici del passaggio dalla letteratura al balletto si espliciteranno, nel corso del secondo capitolo, le basi tecniche sulle quali tale passaggio avviene, illustrando un approccio multidisciplinare: il balletto come performance sarà infatti descritto in termini di linguistica e verrà introdotto il caso di Woolf Works, balletto coreografato da Wayne McGregor. La trasposizione in danza degli scritti dell’autrice britannica Virginia Woolf costituirà poi l’argomento centrale del terzo capitolo. Woolf Works è infatti un esempio straordinario di come la danza possa trasporre non solo la trama veicolata da un testo, ma anche uno stile di scrittura particolare.

Dettagli

Libro universitario
70 p., Brossura
9791280967183

Valutazioni e recensioni

  •  Anastasia
    Entrare nel mondo della danza

    Ciao Cristina. Mi auguro che tu stia bene! Io stamattina ho finito di leggere il tuo libro. Da subito mi hanno catturato i riferimenti al personaggio di V. Woolf (la sua vita, il suo pensiero, le sue opere, la sua tragica lotta con la morte) e alla musica di Philipp Glass del film The Hours a lei dedicato. Ma col tuo libro sono entrata nel mondo della danza, che mi fatto sentire reale e presente la fisicità del corpo umano, di cui rendi molto bene la ricerca delle sue tante dimensioni espressive. Hai così ben descritto il trittico del balletto WOOLF WORKS di Wayne McGregor, che me ne ono trovata completamente immersa: fra movimenti, luci, musiche, ballerini. Natalia Osipova, Edward Watson. La danza così mi è diventata esperienza. E ogni esperienza mi fa bene in quanto vita condivisa. Parlo per me, ma penso proprio che il tuo libro debba essere sempre tenuto presente quando si voglia minimamente introdurre ad uno spettacolo di balletto. Stamattina su Radio tre, dalle ore 9,15 circa, ho seguito la presentazione del balletto di Ciaikowskj, Lo schiaccianoci. Il presentatore seguiva passo passo i tempi musicali abbinati all'esecuzione strumentale. Fra l'altro metteva in luce come il genio di Ciaikowskj anticipava suggestioni di Mussorgskj, Stravinsky e persino Debussy. Mi fermo qui, per non andare io stessa in confusione!! Tantissime grazie per tutto!! Buone giornate!!!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it